EL FILO’ DEI MORTI
con Moira Mion e Marco Rizzo
Un viaggio in laguna Sud coi racconti e i canti dei nostri veci
MARTEDì 01 NOVEMBRE
dalle 16.00 alle 19.00
In occasione della la festa dei morti, trascorreremo un’esperienza indimenticabile nella suggestiva palafitta "La Pettegola" nella laguna sud di Venezia. L’artista Moira Mion, attrice e drammaturga, vi ammalierà con vari racconti ispirati a storie e leggende tramandate dai “nostri veci”.
Sarete rapiti non solo dalla sua voce ma anche dalla melodia del suo strumento.
Sarete rapiti non solo dalla sua voce ma anche dalla melodia del suo strumento.

La notte dei Morti
In un tempo poco lontano, la nostra gente credeva che la notte tra il 31 ottobre e l’1 novembre, la vigilia di tutti i Santi, fosse popolata dalle streghe: ne succedevano di tutti i colori, per questo era consigliato stare chiusi in casa a sgranare il rosario. Nella notte tra l’1 e il 2 novembre invece, la notte dei Morti, i defunti tornavano alle loro case per farvi visita. Per questo bisognava trattarli bene: si preparava el piato dei morti con i cibi tipici della stagione.

El Piato dei Morti
Dolci secchi, marroni, zucche, castagne, bagigi e patate americane guarnivano tavole imbandite. E sul comodino che era stato del morto, vicino al letto dove questi era trapassato all’aldilà, bisognava mettere un bicer de acqua, di modo che il caro defunto potesse dissetarsi al suo arrivo.

Il Filò Dei Morti
La notte tra l’1 e il 2 novembre i morti escono dalle loro tombe e vanno in processione per le strade del paese: si possono udire i loro canti e le nenie. Attenzione! Chi ha la sventura di ascoltarli, el se straluna, esce di senno. Nelle nostre campagne, sin dal pomeriggio, il primo novembre era usanza ritrovarsi nelle stalle per il Filò dei Morti.


Storie de paura
ATN Laguna Sud vuole riprendere questa tradizione andata perduta raccontando storie de paura raccolte nei paesi che delineano la gronda lagunare, dove acqua e terra si fondono e confondono, dove strigossi e tiraossi incontrano battelli volanti, le maranteghe fanno parlare l’acqua ed esistono isole maledette alle quali è meglio non avvicinarsi. Storie vere? Chi lo sa! Ai nostri giorni ancora, nessun pescatore si sogna di andare in laguna in questi giorni!.


Moira Mion e Marco Rizzo
Moira Mion nasce nel 1974 e vive a Mira. Attrice e drammaturga, ricerca storie di esseri fantastici, streghe, guaritori e rituali pagani del Veneto, dall’età di vent’anni.
Marco Rizzo nasce nel 1979 a Mirano. Scrittore e musicista, dice di essere approdato da adulto alle fiabe tradizionali italiane, ma di aver conosciuto da sempre, sin da bambino, l’identità degli esseri fantastici abitanti le rive del fiume Muson, e le leggende a loro legate.
Marco Rizzo nasce nel 1979 a Mirano. Scrittore e musicista, dice di essere approdato da adulto alle fiabe tradizionali italiane, ma di aver conosciuto da sempre, sin da bambino, l’identità degli esseri fantastici abitanti le rive del fiume Muson, e le leggende a loro legate.

Per i nostri Ospiti
Sulla palafitta viene offerta la merenda
“el piato dei morti” in “scartosso”
costi e orari
Orario
Durata 3 h 00 m
dalle 6.00 alle 19.00
Dal Canale del Cornio
dalle 6.00 alle 19.00
Dal Canale del Cornio
Costo
Intero € 35,00
Ridotto € 25.00 (06 - 12 anni)
Bambini 0-5 anni Gratis
Ridotto € 25.00 (06 - 12 anni)
Bambini 0-5 anni Gratis
Attenzione
In caso di meteo avverso l'escursione sarà rimandata ad altra data.
